Condividi

ArcheoDeriAspromonte e archeologia: ArcheoDeri

 

Il Parco Archeologico ArcheoDeri della vallata del San Pasquale, inaugurato nel giugno 2010, sorge a Bova Marina, intorno all’area sinagogale rinvenuta negli anni Ottanta, presso la contrada da cui trae il nome “Deri”, richiamando la tradizione dell’Antica Delia o Scýle, secondo gli antichi Romani.

Ci troviamo in un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, infatti, la sinagoga, risalente al IV secolo d. C., è la più antica in Occidente, dopo quella di Ostia Antica, ed il suo ritrovamento ha aperto nuovi scenari storici sulla presenza degli ebrei nella Calabria meridionale.

Inizialmente identificata come villa romana, ne è stata poi accertata l’esatta natura grazie al rinvenimento di un mosaico raffigurante i più importanti simboli giudaici: la menorah (il candelabro a 7 bracci), lo shoffar (il corno d’ariete), il cedro e, il ramo di palma e il nodo di Salomone. Dopo il ritrovamento il sito fu visitato dall’allora rabbino capo di Roma Elio Toaff, il quale confermò la piena compatibilità dei ritrovamenti con una struttura sinagogale.

Questa è solo una traccia della presenza ebraica in Calabria di cui esistono già altri riscontri: la fondazione da Aschenez della città di Reggio Calabria, pronipote di Noé, la stampa dell’unica copia in lingua ebraica 18 febbraio del 1475 a Reggio Calabria, del commento di Rashi alla Torah.
 Inoltre si narra che fosse calabrese, Chayim Vital, il grande studioso della Kabbalah e che il famoso Donnolo Shabbetai, scrisse proprio in Calabria “Il libro delle polveri”, il primo libro di medicina in lingua ebraica.

Il mosaico è ospitato all’interno dell’Antiquarium che conserva , inoltre, importanti reperti provenienti dal territorio di Bova, risalenti al neolitico, all’età del bronzo, all’epoca greca romana e bizantina (solo a Bova Marina sono stati identificati circa 70 siti archeologici preistorici, dal settimo millennio a.C. in avanti).

Scavi

All'interno di questa area sottoposta a vincolo archeologico si trova il complesso edilizio appartenente ai baroni Nesci di Sant'Agata costituito dalla residenza signorile, oggi in stato di rudere, dalla cappella privata e dai manufatti utilizzati per la lavorazione del bergamotto e delle olive di cui fa parte l'ex frantoio, struttura interessata dal progetto del parco. Questo fabbricato ha una datazione che può farsi risalire, dalle notizie dirette raccolte dagli eredi Nesci, agli inizi del XX secolo, probabilmente intorno agli anni '20


Oggetti sala EbraismoL'ex frantoio è stato ristrutturato per ospitare al suo interno il Centro di Documentazione per il Patrimonio Culturale e l’Ebraismo nell’Area Grecanica, con spazi da dedicare ad attività culturali e formative in materia di salvaguardia e conservazione dei beni culturali ed ambientali del territorio (convegni, seminari, corsi di formazione, stages, ecc.) e uno spazio espositivo dedicato al territorio e alla cultura ebraica.

Nello specifico il Centro al piano terra ospita il percorso che presenta la storia del territorio di Bova Marina e della presenza ebraica in Calabria. L'itinerario didattico è articolato con uno spazio espositivo che illustra la storia degli edifici del complesso agricolo-edilizio dalla famiglia Nesci e le peculiarità culturali dell'Area Ellenofona, insieme ad un interessante percorso storico che evidenzia il ruolo delle comunità ebraiche in Calabria.

Al piano superiore una biblioteca con testi riguardanti la storia dell'ebraismo nell'Italia Meridionale e la cultura greco-calabra, una sala di consultazione multimediale ed una sala per conferenze ed esposizioni temporanee.

La visita ad Archeoderi, dunque, con i suoi reperti neolitici, greci, romani ed ebraici, non è altro che un incontro con tutte le grandi culture dalle quali sono scaturiti i valori fondanti dell’odierna civiltà occidentale. Visita, dunque, da non perdere!!!!
 
Pasquale Callea


Mappa Parco
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                
                                                                                                                                                                                                                  
N.B.: Le immagini tratte dal web appartengono ai rispettivi proprietari  

Webmaster Geom. Callea Pasquale